domenica 19 novembre 2017

L'Eterna Tenebra della Luna

Le lacrime e i sospiri degli amanti,
l’inutil tempo che si perde a giuoco, e l’ozio lungo d’uomini ignoranti,
vani disegni che non han mai loco, i vani desideri sono tanti,
che la più parte ingombran di quel loco: ciò che in somma qua giù perdesti mai,
là su salendo ritrovar potrai.
Ariosto, «Orlando Furioso», canto XXXIV.


Tutto ciò che tocchi
Tutto ciò che vedi
Tutto ciò che assaggi
Tutto ciò che senti
Tutto ciò che ami
Tutto ciò che odi
Tutto ciò di cui diffidi
Tutto ciò che salvi
Tutto ciò che dai
Tutto ciò che baratti
Tutto ciò che compri
Elemosini o prendi in prestito o rubi
Tutto ciò che crei
Tutto ciò che distruggi
Tutto ciò che fai
Tutto ciò che dici
Tutto ciò che mangi
Chiunque tu incontri
Tutto quello che disprezzi
Chiunque tu combatti
Tutto ciò che è adesso
Tutto ciò che è andato
Tutto ciò che verrà
E tutto quanto sotto il sole è in sintonia
Ma il sole è eclissato dalla luna.
(Non c'è un lato oscuro della luna, davvero. In realtà è tutta scura.)
Pink Floyd, «The Dark Side of the moon», Eclipse


"Per esempio, l'evoluzione dell'umanità oltre un certo limite, o più esattamente oltre una certa percentuale, sarebbe fatale alla luna. Attualmente la luna si nutre della vita organica, si nutre dell'umanità. L'umanità è una parte della vita organica; questo significa che l'umanità è un nutrimento per la luna. Se tutti gli uomini divenissero troppo intelligenti, non vorrebbero più essere mangiati dalla luna.
   "Ma, allo stesso tempo, le possibilità di evoluzione esistono e possono essere sviluppate in individui distinti, con l'aiuto di conoscenze e metodi appropriati. Tale sviluppo può soltanto avere luogo nell'interesse dell'uomo, in opposizione alle forze e, si potrebbe dire, agli interessi del mondo planetario. Una cosa l'uomo deve ben comprendere: la sua evoluzione non è necessaria che a lui. Nessun altro vi è interessato, ed egli non deve contare sull'aiuto di nessuno; infatti, nessuno è tenuto ad aiutarlo e neppure ne ha l'intenzione. Al contrario, le forze che si oppongono all'evoluzione di grandi masse umane, si oppongono anche all'evoluzione del singolo. Spetta a ciascuno di eluderle. E se un uomo può sottrarsi ad esse, l'umanità non lo può. Comprenderete più tardi come questi ostacoli siano utili; se non esistessero bisognerebbe crearli intenzionalmente, poiché soltanto vincendo degli ostacoli l'uomo può sviluppare in sé le qualità di cui ha bisogno.
 P.D. Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, pp 67


E tuttavia devo a lui la paura di perdermi, e l’urgenza di salvarmi in questa vita. Io non sono suo discepolo, né mai ho provato e preteso di ripetere i suoi esercizi fisici, armonici e musicali. Direte: potevo apprenderlo già dal Vangelo, dalla Chiesa. Ma da quanto tempo la Chiesa non parla più della perdizione, e dell’urgente necessità di scamparla? O come mai ciò che predicano cardinali e vescovi non lascia nell’anima il senso di quell’urgenza? Gesù adottò anch’Egli un linguaggio estremo, preso dalle zone estreme della lingua, per spingerci all’urgente necessità. «Se il vostro occhio ti è di scandalo, strappalo da te; meglio per te entrare nella Vita con un occhio solo, che con due occhi finire nella Geenna». «Non ciò che entra nell’uomo lo rende impuro, ma ciò che ne esce. Perché ciò che entra va a finire nel cesso…». «Sepolcri imbiancati, pieni dentro di sporcizia». Ed anche «le tenebre esteriori», lo «stridor di denti», vengono da una zona inaudita perché – al contrario di Lui – non ne sappiamo niente. Non ne sappiamo per ora. Spiace dirlo, ma non pare di sentire simili estreme parole dalla bocca dei cardinal Martini, Tettamanzi o Ruini. Cristo forgiò una lingua rovente, apposta per scuoterci. Com’è che gli ecclesiastici non sentono lo stesso bisogno? Ripetono tiepide formule usuali, apprese, levigate dall’unzione e inefficaci; che non imprimono alcuna urgenza, e nemmeno alcuna convinzione. Forse se ne vergognano? O credono che delle espressioni forti e originalmente terribili si sia abusato in passato? Forse. Ma temo che il motivo sia un altro. E’ che la loro fede è diventata moralistica, ed ha finito per essere di morale «sociale». Anche in questi giorni, tra i motivi per cui ci si deve opporre ai PACS e alle nozze gay, hanno ripetuto che è in gioco «la famiglia» (ed è vero); contro l’aborto e l’eutanasia, invocano il «rispetto della vita» (verissimo). Ma per quale motivo dovrebbero starli a sentire gli increduli, convinti che non ci sia alcun aldilà, che certi atti non portino ad alcuna «tenebra esteriore», ad alcuna riduzione della vita alla schiavitù gelida e paralizzata del minerale? L’appello alla morale non ha alcun senso, se non si paventano «le tenebre esteriori» in cui «non c’è più salvezza possibile». In questione, coi PACS e l’aborto o l’eutanasia, non è solo o tanto la salute della società naturale; è in gioco il nostro destino, la nostra perdizione. Forse c’è il timore di essere derisi se si evoca il peccato. Ma «peccato» è già parola moralistica. Ciò che descrive invece Gurdjeff è un processo oggettivo, impersonale, basato sulle leggi ferree dell’universo, quasi una fisica spirituale. Chi non esercita il dominio sui sensi, chi si contenta di essere quello che già è, a suo gusto e senza sforzarsi di risalire la corrente delle «48 leggi» che ci condizionano, diventa ineluttabilmente quella poltiglia umana, personalità evanescente e informe, che finisce sulla Luna. Là si accumulano residui d’anime senza forza né «io» vero, cadute sotto il giogo delle 96 condizioni. Infatti lassù «non c’è che pianto e stridor di denti», ossia: nemmeno più gli «io» sussistono, ma solo sub-personalità cristallizzate nel gelo estremo, inimmaginabile. 
Maurizio Blondet, http://www.azionetradizionale.com/2007/02/19/gurdjieff-e-la-luna/



Nessun commento:

Posta un commento